Audible logo, vai alla home page
Collegamento Audible al sito principale

Strategia della tensione: i migliori libri che raccontano l'Italia delle bombe

Strategia della tensione: i migliori libri che raccontano l'Italia delle bombe

I migliori libri inchiesta sulla stagione della “Strategia della tensione”

La storia della Repubblica italiana tra la fine degli anni '60 e gli anni '80 si tinge di cupe atmosfere stragiste: puoi chiamarli anni di piombo e di strategia della tensione, puoi chiamarli anni di cruente stragi, di echi di boati e delle tante innocenti vittime o, ancora, anni di depistaggi e attentati ad alta tensione: tu chiamali come vuoi, ma sono e resteranno per sempre anni da non dimenticare fatti di paura, disinformazione, propaganda e operazioni sotto false bandiere.

In questo articolo ti proponiamo una selezione dei migliori libri sulla strategia della tensione tra nuove pubblicazioni e autorevoli saggi storico-politici per comprendere alcune delle principali stragi tra teoremi, ipotesi e teorie di complotto che sembrano destinate a non finire mai.

Storico e docente presso l'Università di Bologna, Mirco Dondi è anche un autorevole ricercatore e autore che ha approfondito la stagione della strategia della tensione (1965 - 1974), con particolare attenzione al rapporto tra informazione e terrorismo. L'eco del boato di Mirco Dondi, nuovo ascolto in Esclusiva per Audible, è un libro fondamentale per comprendere gli anni di piombo e le “stragi nere” che iniziano il 12 dicembre 1960 con Piazza Fontana e terminano il 4 agosto 1974 con l'attentato al treno Italicus. Armato della sua formazione di storico e avvalendosi di minuziose ricerche e inchieste, l'autore ha realizzato un saggio fondamentale per storicizzare e fare chiarezza su uno dei periodi più oscuri della Repubblica italiana esaminando il comportamento dei soggetti istituzionali e dei media in relazione alle seguenti 6 stragi italiane:

1) Strage di Piazza Fontana:

  • Data: 12 dicembre 1969

  • Numero dei morti: 17

  • Numero dei feriti: 105

2) Strage del Treno Freccia del Sud a Gioia Tauro:

  • Data: 22 luglio 1970

  • Numero dei morti: 6

  • Numero dei feriti: 54

3) Uccisione dei carabinieri a Peteano:

  • Data: 31 maggio 1972

  • Numero dei morti: 3

  • Numero dei feriti: 3

4) Strage alla Questura di Milano:

  • Data: 17 maggio 1973

  • Numero dei morti: 4

  • Numero dei feriti: 46

5) Strage di Piazza della Loggia a Brescia:

  • Data: 28 maggio 1974

  • Numero dei morti: 8

  • Numero dei feriti: 102

6) Strage del Treno Italicus a San Benedetto Val di Sambro:

  • Data: 4 agosto 1974

  • Numero dei morti: 12

  • Numero dei feriti: 44

Giornalista, saggista, autore e brillante conduttore televisivo, Luca Telese ha realizzato un saggio per comprendere la storia dell'Italia negli anni di piombo. Il taglio che l'autore ha dato al libro è di valore divulgativo per un pubblico molto giovane di lettori. Una stagione di piombo spiega, infatti, in modo fruibile da tutti, il quindicennio di sanguinosi attentati che non hanno eguali in Europa.

“Sono infinite le verità nascoste sui delitti e le stragi che hanno segnato una stagione buia, in cui terroristi, servizi segreti e stragisti sono stati gli attori principali.”

Una stagione di piombo è un nuovo libro fondamentale per comprendere gli anni complicati, terribili e contraddittori che hanno attraversato l'intera penisola italiana negli “anni di piombo”: è, inoltre, un audiolibro consigliato per young adult che vogliono comprendere di più su questo periodo storico che (anagraficamente) non hanno vissuto.

Leggi anche l'articolo sui migliori libri e podcast che raccontano i misteri storici italiani.

Un podcast Audible Original consigliato per comprendere la stagione della strategia della tensione è: 121269. Inchiesta su Piazza Fontana di Andrea Sceresini e Alberto Nerazzini. I 12 episodi di questo podcast imperdibile scorrono fra documenti inediti, materiali di indagine e archivio, e una miriade di personaggi, alcuni dei quali mai conosciuti o ascoltati prima. Militanti anarchici e nazifascisti, uomini dei servizi segreti e militari, latitanti, storici, testimoni, terroristi, giornalisti, studiosi, avvocati, giudici e magistrati: un centinaio di interviste inedite e un immenso lavoro di ricerca sui materiali giudiziari e di archivio, compreso quello avuto in esclusiva da Guido Salvini, il giudice che più di ogni altro si è avvicinato alla verità.

Leggi anche l'articolo sui migliori libri che raccontano il Ventennio fascista.

Scrittore ed ex-magistrato italiano, Giuliano Turone è anche autore di un libro fondamentale per comprendere i misteri storici italiani della stagione della stragegia della tensione, fino alla strage di Bologna. Turone, magistrato di eccezionale esperienza che ha portato alla luce le fila nascoste della P2, ha arrestato Liggio e ha rinviato a giudizio Michele Sindona, narra in questo libro le storie sconvolgenti e segrete del triennio “maledetto” che sconvolse la Repubblica. Dall'indagine che ha portato alla scoperta della loggia P2 al caso Moro e poi ancora: il delitto Pecorelli, il caso di Giulio Andreotti riconosciuto penalmente responsabile, ancorché prescritto di complicità con Cosa Nostra, fino alle stragi di Capaci e Via d'Amelio e altri fatti salienti della Repubblica italiana dove tutto è minuziosamente documentato.

“Questo è un libro di storia contemporanea basato in netta prevalenza su fonti giudiziarie.”

Potrebbe interessarti anche l'articolo sui libri di magistrati italiani che tutti dovrebbero leggere.

Giudice istruttore dei più importanti casi di terrorismo italiano come il rapimento di Aldo Moro o l'attentato a Giovanni Paolo II (per citarne solo due), Ferdinando Imposimato è stato anche un testimone e protagonista indispensabile della storia della Repubblica italiana. I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia è un libro inchiesta sul rapimento Moro: tra testimonianze esclusive e documenti inediti, Imposimato ricostruisce lo scenario del sequestro spingendo l'attenzione e lo sguardo verso inattese ipotesi, diverse dalla versione ufficiale dei fatti.

Dello stesso autore, su Audible puoi ascoltare anche La Repubblica delle stragi impunite: un libro inchiesta sui fatti di sangue orditi da terroristi di destra e di sinistra, servizi segreti deviati e bande armate.

Il giornalista italiano Maurizio Dianese insieme allo scrittore e politico Gianfranco Bettin hanno realizzato, nel 2019, un libro inchiesta sulla strage di Piazza Fontana. Lavorando sulle carte delle indagini e dei processi, i due autori appassionano il lettore di ogni età su una delle stragi più cruente della storia italiana. Toccanti le testimonianze in prima persona di “chi c'era” e ancor più interessanti le panoramiche storiche che analizzano gli antefatti e i fatti della strage di Piazza Fontana: La strage degli innocenti.

“Abbiamo lavorato sulle carte delle indagini e dei processi, intervistando protagonisti e testimoni, andando sui luoghi e recuperando altri elementi di questa lunga storia per provare a fare un po' di luce.”

Potrebbe interessarti anche l'articolo sui romanzi simili a M. di Antonio Scurati.

Lo scorso luglio 2024, la Corte d'Assise di Bologna ha ribadito la condanna per l'ex terrorista di Avanguardia Nazionale Paolo Bellini nel processo sulla strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Per prepararti alla commemorazione delle vittime del 2 agosto, ti consigliamo di approfondire un pezzo tragico della storia italiana con un saggio breve scritto da Massimiliano Lanza nel quale si narra la storia della bomba esplosa a Bologna: una strage i cui processi sono ancora aperti e che diede la morte a 85 persone innocenti e ne ferì 200. Sempre nel luglio 2024, la Corte di Assise di Appello di Bologna ha confermato l'ergastolo per Bellini e ha riconfermato la colpevolezza degli altri due imputati. L'ex capitano dei Carabinieri Piergiorgio Segatel è stato nuovamente condannato a sei anni per depistaggio, mentre Domenico Catracchia, ex amministratore di condomini in via Gradoli a Roma, è stato condannato a quattro anni per aver fornito false informazioni al Pm allo scopo di sviare le indagini.

La Redazione consiglia: I migliori podcast italiani simili a Sigonella 85.

Tra i più autorevoli e conosciuti politologi e storici italiani, Giorgio Galli (1928/2020) non ha certo bisogno di presentazioni. Con uno stile narrativo ricco e minuzioso, l'autore di Piombo Rosso si propone di esplorare le radici storiche, sociali e politiche che hanno alimentato la nascita e la proliferazione di gruppi estremisti di estrema sinistra, il cui operato radicale si è posto in aperta contrapposizione all'ordine costituito. Galli, con sapienza analitica e rigore storiografico, ripercorre le tappe salienti di questa lunga e sanguinosa stagione, ponendo particolare attenzione alle dinamiche interne dei movimenti rivoluzionari, alle loro ideologie fondanti e alle strategie operative adottate nel corso degli anni.

Leggi anche l'articolo sui libri di Storia consigliati di Carlo Maria Cipolla e altri storici autorevoli.

Avvocato penalista tra i più conosciuti in Italia, Valter Biscotti è anche autore di Pecorelli deve morire, un libro che raccoglie testimonianze, archivi e materiale documentale di uno dei cold case più noti della penisola: l'omicidio di Mino Pecorelli freddato a Roma il 20 marzo 1979 con quattro colpi di pistola. Biscotti, oltre al caso Pecorelli, si è occupato di altri processi giudiziari come il caso dell’omicidio di Meredith Kercher, il caso Sarah Scazzi e i casi di Salvatore Parolisi e Manuel Winston del giallo dell’Olgiata. Inoltre, è stato parte civile contro le nuove Brigate Rosse e legale dei familiari dei membri della scorta di Moro nei nuovi filoni d’inchiesta. Non ultimo, Biscotti difese Pippo Calò e Giulio Andreotti imputati e poi assolti di essere stati i mandanti dell'omicidio del giornalista Mino Pecorelli. Ma allora chi furono i veri mandanti dell'omicidio Pecorelli? Ascolta subito l'audiolibro Pecorelli deve morire per approfondire il processo che ha segnato la prima Repubblica e una nuova pista sui misteri d'Italia.

Audiolibri per conoscere la Storia (e non dimenticare)

Su Audible puoi scegliere di ascoltare migliaia di titoli di Storia contemporanea e audiolibri che narrano i fatti salienti del Novecento. Cosa aspetti? Esplora subito il catalogo Audible nella categoria Storia e scegli tra gli oltre 32.000 titoli a tua disposizione!