I fantasmi nell’immaginario e nella letteratura
C’è chi li teme e chi li cerca, chi li invoca e chi li scaccia. I fantasmi popolano da secoli il nostro immaginario collettivo, assumendo mille forme diverse: presenze benevole, anime in pena, spiriti burloni o entità terrificanti. Dai racconti popolari ai grandi classici della letteratura, dal cinema gotico al filone horror più moderno, il fantasma è una figura che non smette di affascinare.
In letteratura, soprattutto, ha sempre avuto un ruolo ambivalente: da una parte incute timore e mette in discussione le nostre certezze sul confine tra vita e morte, dall’altra diventa specchio delle nostre paure più intime, o persino occasione di ironia e leggerezza.
E se i libri sanno evocare tutto questo con parole e immagini, gli audiolibri hanno un potere ancora più evocativo: grazie alle voci narranti, ai suoni e alle atmosfere, le storie di fantasmi acquistano tridimensionalità, come se gli spiriti potessero davvero materializzarsi accanto a noi.
Ecco allora una selezione di audiolibri imperdibili che ci accompagnano tra brividi, poesia, mistero e divertimento.
Un classico immortale che non ha bisogno di presentazioni. La storia dell’avaro Ebenezer Scrooge, visitato dai tre spiriti del Natale, è insieme un racconto di fantasmi e un grande affresco morale sulla redenzione e il valore degli affetti. In questa versione audio, la narrazione si trasforma in un vero e proprio film da ascoltare, arricchito da musiche ed effetti sonori che rendono l’esperienza ancora più intensa. Un evergreen che riesce sempre a commuovere e a far riflettere, perfetto per ritrovare lo spirito natalizio.
Leggi anche: Audiolibri di Natale su Audible
Un cozy crime dal gusto fresco e irresistibile. Siamo nella Londra del 1925, tra balli, ambasciate e segreti nascosti dietro paraventi eleganti. La giovane Miss Bee, piena di vitalità e spirito d’avventura, si trova a indagare su strani fenomeni notturni presso l’ambasciata italiana a Londra: scricchiolii, presenze e sussurri inquietanti. Fantasmi? Forse. Ma forse anche qualcosa di più concreto e pericoloso. Intrigo, romanticismo e una protagonista che cresce e conquista di libro in libro. Perfetto per chi ama i misteri leggeri ma intriganti.
Leggi anche: I migliori libri di Alessia Gazzola
Qui il fantasma si intreccia al destino di una ragazza speciale. Nina, studentessa di medicina, ha un dono che è anche una condanna: comunicare con le anime dei morti. Tra amori complicati, segreti di famiglia e visioni profetiche, la sua storia si trasforma in un viaggio intenso nel confine tra vita e aldilà. Un paranormal romance avvincente, che mescola spiritualità, mistero e sentimento, con una protagonista pronta a sacrificarsi per gli altri. Un ascolto potente e originale.
Il più celebre fantasma della letteratura ottocentesca, e forse il più simpatico. Sir Simon, spirito di un castello inglese, cerca disperatamente di spaventare una famiglia americana pratica e scettica. Il risultato? Una parodia esilarante delle ghost stories, che però nasconde una vena poetica e commovente, soprattutto nel finale. Wilde gioca con l’umorismo, ma ci ricorda che anche gli spiriti hanno un cuore. Da ascoltare se vuoi ridere e intenerirti allo stesso tempo.
Leggi anche: Guida ai migliori libri di Oscar Wilde
Un tuffo nel gotico ottocentesco, ma con uno sguardo innovativo. Oliphant ci porta in stanze nascoste, manieri spettrali e atmosfere sospese tra realtà e follia. Le sue storie uniscono descrizioni vivide e una scrittura raffinata, capaci di evocare più inquietudine psicologica che terrore esplicito. Perfetto per chi ama il brivido elegante, fatto di suggestioni e misteri sussurrati.
Il padre di Robinson Crusoe qui si diverte a esplorare il lato oscuro e sovrannaturale della realtà. Con piglio quasi giornalistico, Defoe raccoglie aneddoti su spiriti, angeli e demoni, lasciando al lettore il compito di decidere se crederci o meno. Un viaggio affascinante nel pensiero del Settecento, che fa riflettere sul rapporto tra ragione, fede e paura dell’ignoto. Ascoltarlo oggi significa anche confrontarsi con come gli uomini di allora interpretavano il mistero.
Chi l’ha detto che i fantasmi non possono entrare in un giallo? In questo romanzo, l’ispettore Maigret indaga su un caso intricato che ruota attorno a una parola enigmatica: “Fantasma…”. La Parigi di Simenon prende vita con la sua atmosfera cupa, tra indagini poliziesche e destini umani complessi. Un intreccio che cattura e che conferma il talento unico dell’autore nel mescolare mistero, introspezione e realismo.
Leggi anche: Migliori libri di Georges Simenon
Se i fantasmi ti fanno paura, sappi che possono anche farti ridere. Jerome, l’autore di Tre uomini in barca, gioca con la tradizione britannica delle ghost stories natalizie per ribaltarla con ironia irresistibile. Tra bicchieri di gin, battute pungenti e apparizioni improbabili, l’unico rischio è morire… ma dalle risate. Perfetto per chi ama l’umorismo inglese e vuole un racconto leggero e brillante.
Leggi anche: Libri divertenti che mettono di buon umore
Se ami l’horror gotico, il paranormale o semplicemente storie capaci di emozionare, su Audible troverai sempre un fantasma disposto a bussare alla tua porta.