Audible logo, vai alla home page
Collegamento Audible al sito principale

Audiolibri e serie audio per amare la pallavolo

Audiolibri e serie audio per amare la pallavolo

C’era una volta Mila. E poi è arrivato l’oro

Per molti in Italia la pallavolo ha il volto di Mila Hazuki: “Mila e Shiro – Due cuori nella pallavolo” arrivò su Italia 1 nel 1986 e fece (ri)scoprire a un’intera generazione la bellezza di un attacco in diagonale e la poesia di una difesa disperata. Quel cartone oggi è nostalgia, ma anche il prologo di una storia che continua: un Paese che ha imparato a tifare volley come pochi, fino all’esplosione degli ultimi anni.

Che cos’è la pallavolo, in due righe di storia

La pallavolo nasce nel 1895 nel Massachusetts: William G. Morgan la chiamò “mintonette” prima che diventasse “volleyball”. Da allora è evoluta nel 6 contro 6 che conosciamo, fino all’ingresso ai Giochi di Tokyo 1964. Il volley è un gioco senza contatto, fatto di tecnica, sincronismo e testa.

Perché oggi in Italia se ne parla così tanto

Negli ultimi anni il volley italiano ha vissuto un vero boom: record di pubblico, seguito social in crescita e un ecosistema club-nazionali che produce risultati. Basti un dato: 12.626 spettatori all’Unipol Forum per Milano-Conegliano (A1 femminile, 22 novembre 2024), con numeri vicinissimi anche nei playoff. La Lega Volley Femminile segnala inoltre un posizionamento di vertice sui social tra le leghe sportive italiane.

Bangkok 2025: l’impresa mondiale (e un tie-break da brividi)

Il 7 settembre 2025 l’Italia femminile ha battuto la Turchia 3-2 nella finale dei Mondiali: un tie-break dominato a muro (15-8) ha chiuso una partita epica. Nel tabellino brillano Egonu (22), Sylla (19) e una regia da MVP firmata Alessia Orro; decisive anche Fahr e Antropova nel finale. Ventitré anni dopo Berlino, le Azzurre sono tornate in cima al mondo.

Velasco, molto più di un allenatore

Il merito di questo successo incredibile è merito delle giocatrici ma anche della persona che, allenamento dopo allenamento, le ha fatte arrivare sul tetto del mondo. Julio Velasco, ct della nazionale femminile di pallavolo, è anche un formatore, un narratore di metodi: ha trasformato talenti già forti in una squadra che vince e convince. Nel 2024 ha riportato l’Italia femminile all’oro olimpico (3-0 agli USA), poi ha bissato con la VNL 2025 e firmato il Mondiale in Thailandia. Il suo impatto va oltre il campo: cultura di gruppo, responsabilità condivisa, linguaggio semplice e preciso e una maniera tutta sua di ispirare con intelligenza e profondità.

3 ascolti su Audible per emozionarsi con la pallavolo

Road to Tokyo (podcast Audible Original) — dietro le quinte di una squadra che diventa mito

Otto episodi, una voce narrante (Jacopo Pozzi) e, soprattutto, le voci delle Azzurre: Egonu, Sylla, Danesi, De Gennaro e compagne raccontano sacrifici, legami e sogni nel viaggio verso i Giochi Olimpici di Tokyo del 2021. Episodio dopo episodio, entrerai in uno “spogliatoio aperto” che restituisce la dimensione umana di chi vive la pressione dell’élite sportiva. 

Una serie perfetta se vuoi sentire cosa significa “fare squadra”, non da spettatore ma da compagno di panchina.

Leggi anche: Road to Tokyo: le ragazze della pallavolo e il sogno olimpico

La squadra che sogna — la nascita della “Generazione di Fenomeni”

Giuseppe Pastore, giornalista appassionato di sport, ripercorre l’epopea dell’Italia maschile del volley di fine anni ’80-’90 e il metodo Velasco: tecnica, psicologia e una cultura della vittoria che ha cambiato il nostro sport. Narrato con ritmo da Roberto Fedele, alterna partite-manifesto e ritratti di campioni (da Bernardi a Zorzi) spiegando perché quella squadra è stata un fenomeno pop, non solo sportivo.

Un libro che ha la capacità di tenerti incollato anche quando il racconto entra nel tecnico. Consigliatissimo per capire da dove arriva l’attuale età dell’oro della pallavolo.

Ho imparato a sognare — un romanzo di pallavolo (e di crescita)


Non solo grandi arene: questo audiolibro ti porta in palestra, tra ragazze che inseguono un posto in squadra e un sogno più grande di loro. Ho imparato a sognare, di Michele Orione, è narrativa YA con pallavolo al centro: allenamenti, legami, sfide, promesse di due diciassettenni con un grande sogno.

Ideale se cerchi l’ispirazione giusta per tornare in campo (o per iniziare).

Continua ad ascoltare lo sport

La pallavolo è diventata un linguaggio comune in Italia: piena di storie da ascoltare, tecniche da scoprire e personaggi da conoscere. Se ami gli sport, sul blog di Audible trovi molti altri consigli: dai libri sullo sport al mental training per lo sport, fino ai libri consigliati per iniziare a praticare sport outdoor. E se il tuo cuore batte a tempo di bagher e schiacciate… hai già la playlist giusta.