
La locanda dei gatti e dei ricordi
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible.
Acquista ora a 9,95 €
-
Letto da:
-
Marianna Jensen
-
Di:
-
Yuta Takahashi
A proposito di questo titolo
Prima un viaggio in treno da Tōkyō, fino a una cittadina di mare nella penisola di Bōsō.
Poi una passeggiata lungo la spiaggia, fino a un vialetto di conchiglie.
È lì che si trova “Da Chibi”, una delle poche locande dove, secondo alcuni, viene ancora servito il kagezen: il vassoio d’ombra, il pasto tradizionale giapponese che si cucina per chi non c’è.
Le voci narrano che, dopo che il piatto viene messo in tavola, accadano cose strane, che sia possibile mettersi in contatto con la persona di cui più si sente la mancanza.
Così, scossa dalla morte improvvisa del fratello, in una mattina luminosa la diciannovenne Kotoko Niki varca la soglia del ristorante, sotto lo sguardo attento di un gatto.
Il fratello di Kotoko ha perso la vita in un incidente stradale cercando di proteggerla e lei, piena di rimorsi, spera in un miracolo. Una speranza folle, pensa, almeno finché non inizia a mangiare il riso, il pesce bollito e la zuppa di miso fumante che l’avvolgono con il loro profumo. L’orologio smette di ticchettare, il mare e i gabbiani tacciono, e Kotoko ha la sensazione di sentire accanto a sé una voce familiare…
Nella Locanda dei gatti e dei ricordi, seguiamo Kotoko e altri personaggi che, come lei, cercano di fare i conti con l’assenza di una persona cara: un ragazzino timido e una compagna di scuola, il suo primo amore; un ottantenne malato e la moglie; un giovane chef e la madre.
Con pennellate lievi e piene di poesia, Yuta Takahashi esplora il potere curativo dell’amore e della memoria, arricchendo il racconto con prelibate descrizioni dei piatti tipici giapponesi e con una ricetta a corredo di ogni capitolo.
©2024 Feltrinelli (P)2024 FeltrinelliIntenso e commovente
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Un titolo nostalgico ben condito
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
delicato
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
La voce narrante è piacevole, ma ho fatto fatica a finire l ascolto. Più che noioso, deprime in alcuni passaggi, anche se da spunti di riflessione. Non comprerei il libro in versione cartacea.
l odore dei ricordi
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Una splendida scoperta
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Carino
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Bellissimo ed emozionante
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Quattro storie che raccontano quattro storie diverse e quattro tipi di amori: c'é una giovane donna che vuole rivedere un'ultima volta suo fratello, morto per salvarla; un piccolo bambino che vuole dichiarare il suo amore ad una compagna di classe che se ne é andata troppo presto; un signore anziano che vuole parlare ancora una volta con la moglie morta da poco e uno chef che vuole condividere un ultimo pasto con la madre.
Tutte queste storie si svolgono al ristorante "Da Chibi", una locanda sul mare che si trova sulla penisola di Bōsō, piccola ma rinomata perché serve ancora il kagezen: il vassoio d'ombra, un pasto tradizionale giapponese preparato per chi non c'è più. Ma non é solo questo a renderlo particolare, si dice che sia possibile, durante il pasto, parlare con una persona care venuta a mancare.
Sono storie sul lutto e la sua accettazione, sulla memoria, i ricordi e sul quanto le tradizioni fungano da ponte e ci aiutano a superare piccoli momenti di difficoltà. Sono storie raccontate con grande delicatezza e leggerezza e ho travato carino l'accostamento delle ricette: i piatti preparati non vengono solo descritti nella narrazione, ma a fine capitolo si trova proprio la ricetta del piatto preparato.
Classico nel suo genere, é un libro comfort perfetto per staccare da letture più impegnative, per chi cerca una storia veloce e dolce e per chi vuole ripartire ma senza troppa fretta.
Classico, ma dolce.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Né fantascienza né fantasy, semmai fantastico
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Niente di originale
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.