La locanda dei gatti e dei ricordi copertina

La locanda dei gatti e dei ricordi

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible.
Iscriviti ora
Offerta valida dal 16/09/2025 fino al 16/10/2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
9,99 € al mese dopo i primi 3 mesi. Puoi cancellare ogni mese.

La locanda dei gatti e dei ricordi

Di: Yuta Takahashi
Letto da: Marianna Jensen
Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 16/10/2025. Si applicano termini e condizioni.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

A proposito di questo titolo

Prima un viaggio in treno da Tōkyō, fino a una cittadina di mare nella penisola di Bōsō.

Poi una passeggiata lungo la spiaggia, fino a un vialetto di conchiglie.

È lì che si trova “Da Chibi”, una delle poche locande dove, secondo alcuni, viene ancora servito il kagezen: il vassoio d’ombra, il pasto tradizionale giapponese che si cucina per chi non c’è.

Le voci narrano che, dopo che il piatto viene messo in tavola, accadano cose strane, che sia possibile mettersi in contatto con la persona di cui più si sente la mancanza.

Così, scossa dalla morte improvvisa del fratello, in una mattina luminosa la diciannovenne Kotoko Niki varca la soglia del ristorante, sotto lo sguardo attento di un gatto.

Il fratello di Kotoko ha perso la vita in un incidente stradale cercando di proteggerla e lei, piena di rimorsi, spera in un miracolo. Una speranza folle, pensa, almeno finché non inizia a mangiare il riso, il pesce bollito e la zuppa di miso fumante che l’avvolgono con il loro profumo. L’orologio smette di ticchettare, il mare e i gabbiani tacciono, e Kotoko ha la sensazione di sentire accanto a sé una voce familiare…

Nella Locanda dei gatti e dei ricordi, seguiamo Kotoko e altri personaggi che, come lei, cercano di fare i conti con l’assenza di una persona cara: un ragazzino timido e una compagna di scuola, il suo primo amore; un ottantenne malato e la moglie; un giovane chef e la madre.

Con pennellate lievi e piene di poesia, Yuta Takahashi esplora il potere curativo dell’amore e della memoria, arricchendo il racconto con prelibate descrizioni dei piatti tipici giapponesi e con una ricetta a corredo di ogni capitolo.

©2024 Feltrinelli (P)2024 Feltrinelli
Contemporaneo Fantasmi Fantasy Horror Paranormale e urbana

I fan di questo titolo hanno amato anche...

La pasticceria della felicità copertina
Nuovi incontri dalla signora Megumi copertina
Una piccola lavanderia a Yeonnam copertina
I miei giorni alla libreria Morisaki copertina
Single con criceto copertina
I gatti di Shinjuku copertina
Il gatto che portò la felicità copertina
Le libraie di Kichijoji copertina
Il minimarket della signora Yeom copertina
La cucina degli incontri della signora Megumi copertina
Il giardino magico copertina
La piccola libreria ai piedi della montagna copertina
Da Shippō: pasti caldi e gatto ospitale copertina
Il sorriso di Shoko copertina
La danzatrice di Izu copertina
Intrigo a Tokyo copertina
Tutte le stelle
Più rilevanti
Una carezza per l’anima. Temi importanti trattati con delicatezza e profondità. Ascolto molto molto piacevole.

Intenso e commovente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Gira tutto intorno ad una locanda speciale: qui, è possibile incontrare un defunto nel tempo di un pasto. Così, storie d'amore, di morte e di cucina si intrecciano accompagnate dal migliore compagno in questi casi: un bel micio affettuoso.

Un titolo nostalgico ben condito

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

attraverso la tradizione kagezen il pasto tradizionale giapponese che si cucina per chi non c’è. Si affronta il distacco dai cari, con la possibilità di dire addio e scoprire qualcosa che cambierà il vissuto della persona e il proposito con cui affrontare il futuro. Consigliato

delicato

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Associamo spesso, un gusto e un odore alle persone che ci hanno e abbiamo amato e non sono più con noi.
La voce narrante è piacevole, ma ho fatto fatica a finire l ascolto. Più che noioso, deprime in alcuni passaggi, anche se da spunti di riflessione. Non comprerei il libro in versione cartacea.

l odore dei ricordi

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un libro delicato ed estremamente emozionante. Una fiaba per adulti che riempie il cuore. Consigliatissimo

Una splendida scoperta

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

il libro è carino, ma sembra di ascoltare finché il caffè è caldo, stessa tipologia, trama simile. Come si suol dire letto uno letti tutti.

Carino

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Bellissimo libro soprattutto da amante del giappone e dei gatti. Ricco di riflessioni. Mi ha fatta emozionare più volte ma assolutamente consigliato. Vorrei tanto poter andare alla Locanda da Chibi

Bellissimo ed emozionante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Con elementi presi dalla serie "Le piccole storie della locanda Kamogawa", "Finché il caffé é caldo" e "Ritrovarsi sotto un cielo di Stelle", prende forma questo piccolo romanzo: "La Locanda dei Gatti e dei Ricordi", un classico libro coccola intriso di buoni sentimenti e di piccoli gesti che aiutano i protagonisti a ripartire.

Quattro storie che raccontano quattro storie diverse e quattro tipi di amori: c'é una giovane donna che vuole rivedere un'ultima volta suo fratello, morto per salvarla; un piccolo bambino che vuole dichiarare il suo amore ad una compagna di classe che se ne é andata troppo presto; un signore anziano che vuole parlare ancora una volta con la moglie morta da poco e uno chef che vuole condividere un ultimo pasto con la madre.

Tutte queste storie si svolgono al ristorante "Da Chibi", una locanda sul mare che si trova sulla penisola di Bōsō, piccola ma rinomata perché serve ancora il kagezen: il vassoio d'ombra, un pasto tradizionale giapponese preparato per chi non c'è più. Ma non é solo questo a renderlo particolare, si dice che sia possibile, durante il pasto, parlare con una persona care venuta a mancare.

Sono storie sul lutto e la sua accettazione, sulla memoria, i ricordi e sul quanto le tradizioni fungano da ponte e ci aiutano a superare piccoli momenti di difficoltà. Sono storie raccontate con grande delicatezza e leggerezza e ho travato carino l'accostamento delle ricette: i piatti preparati non vengono solo descritti nella narrazione, ma a fine capitolo si trova proprio la ricetta del piatto preparato.

Classico nel suo genere, é un libro comfort perfetto per staccare da letture più impegnative, per chi cerca una storia veloce e dolce e per chi vuole ripartire ma senza troppa fretta.

Classico, ma dolce.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Sprigiona gli aromi della cucina giapponese e dell’anima giapponese. Ha un che di lirico Struggente, malinconico, dolcissimo. Uno di quei libri che ti porti dentro molto a lungo dopo averle finiti.

Né fantascienza né fantasy, semmai fantastico

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Triste emulazione di "finché il caffè è caldo"… Avendo già letto quello questo risulta faticoso e banale

Niente di originale

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni