La tregua copertina

La tregua

Introduzione di Ernesto Ferrero

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible.
Iscriviti ora
Offerta valida dal 16/09/2025 fino al 16/10/2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
9,99 € al mese dopo i primi 3 mesi. Puoi cancellare ogni mese.

La tregua

Di: Primo Levi
Letto da: Lino Guanciale
Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 16/10/2025. Si applicano termini e condizioni.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

A proposito di questo titolo

La tregua è il racconto del ritorno di Primo Levi, il seguito di Se questo è un uomo, che racconta le esperienze dell'autore durante il lungo viaggio attraverso Russia e Europa dell'Est per tornare alla sua Torino. Un viaggio assurdo, fatto di incontri con persone di civiltà e lingue diverse ma tutte vittime della stessa guerra.

"Ci sono voluti anni per capire che quello che veniva etichettato come un testimone era uno dei più grandi scrittori del Novecento non soltanto italiano: cioè che era il migliore dei testimoni proprio perché grande scrittore." Dall'introduzione di Ernesto Ferrero.

©1963 / 1971 / 1997 / 2014 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino. Illustrazione di copertina: Nicola Magrin (P)2021 Emons Italia S.r.l.
Guerre e conflitti Militare Moderna Narrativa contemporanea Narrativa di genere Seconda guerra mondiale

I fan di questo titolo hanno amato anche...

I sommersi e i salvati copertina
Se questo è un uomo copertina
Auschwitz, città tranquilla copertina
Come una rana d'inverno copertina
Il sistema periodico copertina
Intellettuale a Auschwitz copertina
Ricordi di Mauthausen copertina
Niente di nuovo sul fronte occidentale copertina
Il sangue sotto la neve copertina
La notte copertina
Perchè gli altri dimenticano copertina
Il sergente nella neve copertina
Mario Rigoni Stern copertina
Ultima fermata Auschwitz copertina
Il regno di Auschwitz 1940-1945 copertina
Il buon tedesco copertina
Tutte le stelle
Più rilevanti
tanto dolore descritto molto bene. Per stare molto attenti e non permettere mai più che succeda un disastro come la seconda guerra.

il suo secondo libro letto da me.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Molto bello il viaggio di ritorno a casa di Primo Levi, un concentrato di emozioni e stati d'animo. Bella e molto coinvolgente la lettura di Lino Guanciale.

Assolutamente da ascoltare

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Avventuroso racconto del ritorno in Italia dopo la detenzione ad Auschwitz. Nella sua prosa asciutta e scorrevole Levi racconta il viaggio di ritorno verso casa e la ritrovata umanità. Buona la lettura che rende decisamente piacevole l'ascolto.

Rinascita

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un bellissimo libro che dovrebbe essere conosciuto e ri-conosciuto da tutti. Credo sia difficile per i giovanissimi apprezzarlo e infatti quando lo lessi molti anni da non lo apprezzai come merita. Lo stesso, lo sforzo di immedesimarsi nel racconto e nell'atmosfera di quegli anni viene ampiamente ripagato. Primo Levi è un narratore fantastico, qualche parola di troppo scivola dalla sua penna solo quando descrive scene "divertenti" ma nel complesso ci troviamo di fronte a uno scrittore essenziale e raro. Impeccabile anche la lettura di Lino Guanciale.

Gino d'Italia

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

il contenuto sobrio e potente scritto dal Primo Levi viene letto con tono arguto e simpaticamente ironico da uno straordinario Lino Guanciale. Ascolto entusiasmante.

Opera straordinaria

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni