Single con criceto copertina

Single con criceto

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible.
Iscriviti ora
Offerta valida dal 16/09/2025 fino al 16/10/2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
9,99 € al mese dopo i primi 3 mesi. Puoi cancellare ogni mese.

Single con criceto

Di: Milena Michiko Flašar
Letto da: Marianna Jensen
Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 16/10/2025. Si applicano termini e condizioni.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

A proposito di questo titolo

Suzu sta bene da sola. Single venticinquenne, non teme di ammettere una scomoda ma semplice verità: l’intimità non fa per lei. Abita in un minuscolo appartamento in un quartiere anonimo di una metropoli giapponese e fa l’aiuto cameriera in un famiresu. "Vivi e lascia vivere" è la sua filosofia: poche domande e confortevoli silenzi. La frequentazione più assidua è quella con il suo criceto, che ha adottato più per paura di diventare un’eremita che per autentico bisogno di condivisione.

Quando viene licenziata – non è ritenuta abbastanza socievole per lavorare in un ristorante –, l’unica alternativa che le si prospetta è l’impresa di pulizie del signor Sakai. Che, scopre con sgomento, è specializzata in casi di kodokusha, persone che muoiono sole nelle loro case, la cui morte passa a lungo inosservata. Ce ne sono sempre di più, ormai: le città crescono, ci si allontana gli uni dagli altri e il confine tra discrezione e disinteresse si fa sempre più sfumato. Così, ci pensa il signor Sakai a svuotare e pulire quegli appartamenti.

All’inizio per Suzu non è facile; è un lavoro triste, dal forte impatto emotivo. Ma, quasi suo malgrado, proprio grazie a questo nuovo impiego comincia a guardare con occhi diversi il mondo che la circonda: vede sgretolarsi le facciate degli altri, mentre quella che lei stessa si è costruita diventa porosa. Fino a scoprire di avere tantissima vita intorno.

Con pennellate lievi e poetiche come la calligrafia giapponese, ravvivate da un sottile dark humour, Milena Michiko Flašar ha trovato una voce fresca e allegra per affrontare un tema difficile come la solitudine. E ha scritto un romanzo indimenticabile, pieno di speranza.

Una giovane donna sola che scopre il bello che la circonda grazie a un nuovo lavoro sconvolgente. Una sgangherata squadra di pulizie che diventa per lei una famiglia. Un romanzo incantevole, che parla di solitudine ma è pieno di vita.

©2025 Feltrinelli (P)2025 Feltrinelli
Amicizia Narrativa di genere

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Nuovi incontri dalla signora Megumi copertina
Il sorriso di Shoko copertina
I gatti di Shinjuku copertina
Una piccola lavanderia a Yeonnam copertina
La pasticceria della felicità copertina
La piccola libreria ai piedi della montagna copertina
Il giardino magico copertina
La locanda dei gatti e dei ricordi copertina
La danzatrice di Izu copertina
Le libraie di Kichijoji copertina
Il gatto che portò la felicità copertina
I miei giorni alla libreria Morisaki copertina
L'ultima poesia copertina
La cucina degli incontri della signora Megumi copertina
Il minimarket della signora Yeom copertina
Intrigo a Tokyo copertina
Tutte le stelle
Più rilevanti
una bella storia di solitudine e al tempo stesso amicizia e legami familiari di sangue e non. lettura meravigliosa. sentirò la mancanza dei personaggi che ho imparato a conoscere durante la narrazione.

lo consiglio

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Oggi il mito del Giappone ci circonda. La nostra cultura è distante anni luce dalla loro. Un libro che fa riflettere molto

Particolare spaccato del Giappone

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Storia molto delicata, che affronta i temi della solitudine e della morte. Lettura piacevole, si riescono ad immaginare i personaggi grazie alle sfumature della voce della lettrice. Consiglio questo titolo.

Storia molto delicata

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Finalmente non siamo davanti all'ennesima caffetteria, libreria, pasticceria della recente sfilza di narrativa giapponese che viene proposta in Italia. Qui c'è un ingrediente in più. Ho. Apprezzato anche la lettura.

Originalità del tema trattato

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un libro carino. Parla innanzitutto di solitudine, un tema che può coinvolgere chiunque e lo fa in modo delicato. La storia tuttavia risulta un po' piatta e si fatica a empatizzare con i personaggi. Si è fatto ascoltare volentieri ma per il mio gusto personale manca quel qualcosa che ti coinvolge e ti tiene attaccato alla storia

Carini

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

un libro che apparentemente inizia con leggerezza,ma è profondo,analizza il tema in maniera poetica, forse come sono la letteratura giapponese in questo periodo.

bellissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

storia minima ma profonda e densa di significati che mi ha accompagnata in una riflessione sul senso della vita, della morte, delle relazioni tra le persone e dell' amiciziai, il dono più prezioso. letto come sempre benissimo dalla Jensen

una storia che scalda il cuore

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un libro sui generis ma che mi sento di consigliare. È ben scritto, ben recitato e la narrazione fa una dolce compagnia.

Una piacevole scoperta

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Racconto dolcissimo ma non melenso né troppo lento. Una scrittura lieve che ti lascia solo un sorriso sereno. Non si ride, non si piange, vorresti solo continuasse.

Dolcissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Il titolo era molto propositivo, si sperava in un libro leggero e divertente , invece non è niente di che , la storia era carina ma forse anche per via della lettura , senza troppa espressione risulta piatta e noiosa ho faticato a finirlo.

Insomma

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.