Audible logo, vai alla home page
Collegamento Audible al sito principale

Il fenomeno dei romanzi cozy: cosa sono e perchè stanno conquistando gli appassionati di libri

Il fenomeno dei romanzi cozy: cosa sono e perchè stanno conquistando gli appassionati di libri

Narrativa Cozy: il significato e le caratteristiche della New Wave nipponica (e non solo)

Un tempo c’erano i beat: scrittori “vagabondi” della strada la cui vena poetica e la cui sete di vita, intrecciate in un unico essere li spingevano alla creazione di libri il cui fine (tra gli altri) era quello di scuotere le coscienze, di farle trasalire dalla loro ordinarietà e, allo stesso tempo, di riconciliarle con sé stesse e con il tutto, seguendo sovente la via del Dharma e delle tradizioni spirituali indiane. Proprio come fece Jack Kerouac, proprio come fece Allen Ginsberg e come fecero tanti altri scrittori e scrittrici della beat generation la cui storia di vita, troppo spesso dimenticata, potrebbe aiutarci a riconsiderare il valore della letteratura come atto di crescita, se non anche di ribellione allo status quo.

Questo vale, soprattutto, in un periodo storico come il nostro – no, non che in passato fosse diverso – ma, nel nostro presente impregnato di simulazioni di realtà, di tecnologia onnipervadente, quasi totale assenza di pensiero critico e proliferare di fronti di guerra, la narrativa dovrebbe riportarci con i piedi per terra, schiaffeggiare la nostra quotidianità e costringerci a confrontarci con la realtà: soprattutto in un mondo in cui lo sfruttamento del Pianeta Terra è ormai una certezza e tutto sembra andare nella direzione sbagliata. Eppure, ciò che emerge oggi è una nuova ondata di narrativa cosiddetta 'cozy', che sembra offrirci conforto anziché opposizione.

Nata nelle lontane terre del Sol Levante, la narrativa cozy è, come suggerisce il termine stesso, volta a confortare, a consolare, a non disturbare la nostra sensibilità, le nostre coscienze. Infatti, la trama dei libri cozy si sviluppa attorno a piccole e dolci manie, storie di gatti, di caffè e di cibo immancabile: quello per il corpo, certo, ma anche quello per l'anima. Le cucine, di fatto, sembrano trionfare nei romanzi cozy, soprattutto in quelli di derivazione nipponica; cucine che spesso sono magiche, spazi ampi o angusti nei quali, come in un processo alchemico, attraverso la cottura e il consumo dei cibi, il protagonista anela alla realizzazione dei propri desideri più intimi. Si tratta di letteratura che, consolandoci da una realtà troppo dura e da un mondo troppo feroce, ci ricorda che un'alternativa (affatto funzionale) è quella dell'individualismo: il rifugiarsi in storie dolcemente anestetizzanti, in racconti docili che si basano sui buoni sentimenti e sulla magia delle piccole cose. Sono, al fine, punti di vista sul mondo: a ciascuno il proprio.

Nel grande magma della narrativa contemporanea, sarebbe interessante sperimentare l'unione di più generi, mescolando audacemente gli elementi cozy con la vena poetica della letteratura 'beat', creando una nuova forma di narrativa che sappia, allo stesso tempo, accogliere e sconvolgere, coccolare e risvegliare, senza mai perdere di vista la forza del cambiamento. E tu? Cosa ne pensi?

La New Wave della narrativa Cozy: evoluzione e caratteristiche

Rifugio psicologico per lettori e lettrici di ogni età, la letteratura cozy (senza escludere il cozy crime tanto in voga), è riconoscibile a occhi chiusi. Vi sono, infatti, alcuni elementi che ti faranno riconoscere un romanzo cozy in modo intuitivo e diretto. Nelle loro trame non troverai nulla di drammatico, nessun errore madornale commesso dai protagonisti, neppure l'ombra di uno shock. E allora? Qual è il motore della trama? Come può, un romanzo, nel quale par excellence l'incidente scatenante dà avvio a tutta la trama, procedere senza un evento che sconvolga il protagonista o il suo mondo?

La risposta sta nel fatto che l’incidente scatenante, nei romanzi cozy, è spesso più sottile e meno drammatico di quanto ci si aspetti. Non si tratta di cataclismi o crisi esistenziali, ma di piccole situazioni che, pur nella loro apparente semplicità, avviano il cambiamento o la riflessione. Può essere, per esempio, l'arrivo di una lettera misteriosa, un incontro casuale, una scoperta che, sebbene di dimensioni contenute, segna l’inizio di un percorso che porterà alla risoluzione di un enigma o a una trasformazione interiore. Il motore della trama non è la crisi devastante, ma la curiosità, l’esplorazione e la ricerca di equilibrio.

Questa dimensione “tranquilla” del conflitto, tuttavia, non ne diminuisce il fascino: anzi, il modo in cui il romanzo si sviluppa con il solo accenno di un turbamento interiore o esterno rende ogni evoluzione della trama particolarmente avvincente e rassicurante allo stesso tempo. Il Sol Levante, d'altra parte, con la sua cultura così diversa da quella Occidentale, ci affascina da sempre, proprio per la sua alterità. Così, la storia si dipana senza urgenze, ma con il suo passo delicato, in cui anche la più piccola interazione assume il peso di una scoperta che vale la pena di essere vissuta.

Alcuni punti chiave della narrativa Cozy

  • Atmosfera rassicurante: ambienti tranquilli e familiari, ideali per una lettura che offre rifugio.

  • Personaggi inclusivi: protagonisti più diversi e realistici, che affrontano sfide quotidiane con empatia.

  • Misteri leggeri: piccole storie misteriose o segreti da svelare, senza drammi eccessivi.

  • Cibo come cura: il cibo diventa un atto di conforto, con piatti e ricette che rimandano alla tranquillità.

  • Tecnologia integrata: la vita moderna, con smartphone e social, ma sempre in un contesto rilassato.

  • Elementi fantastici: accenni alla magia e al soprannaturale, senza mai disturbare la calma.

  • Comunità e legami: forte senso di solidarietà tra i personaggi, che si supportano e si prendono cura l’uno dell’altro.

  • Tematiche ecologiche e sociali: attenzione all’ambiente e alle questioni sociali, trattate con sensibilità.

  • Evasione equilibrata: una fuga dalla realtà che stimola riflessioni senza distorcere la verità.

  • Romanticismo soft: storie d'amore dolci, mai invadenti, che arricchiscono la trama.

Se ti abbiamo incuriosito, ecco una playlist di audiolibri cozy che puoi ascoltare su Audible: ti basterà scegliere quello che ti ispira di più o, perché no, ascoltarli tutti per consolarti dal rientro delle vacanze estive. Come noterai, la maggior parte sono romanzi di scrittrici giapponesi, ma non solo: troverai anche alcuni audiolibri italiani cozy molto di tendenza, che potrebbero piacerti.

Per approfondire i cozy crime, invece, ti consigliamo di leggere l'articolo dedicato.

Audiolibri "cozy" da ascoltare su Audible

Narrativa Cozy del Sol Levante

In questo audiolibro cozy giapponese, Kusunoki, un giovane senza passioni né obiettivi, entra in un negozio misterioso dove può vendere il tempo che gli resta in cambio di denaro. Cede trent'anni della sua vita, conservando solo tre mesi, durante i quali viene seguito da Miyagi, una ragazza incaricata di osservarlo. Questi tre mesi diventano un viaggio di riscoperta, dove Kusunoki impara a valorizzare il tempo, recuperare le occasioni perdute e, soprattutto, a comprendere il significato della gentilezza e dell'amore. Un cozy book che riflette sul valore della vita e delle seconde opportunità.

La locanda dei gatti e dei ricordidi Yuta Takahashi è un audiolibro cozy giapponese che ci trasporta in una piccola locanda sulla costa di Bōsō. Qui, Kotoko Niki, colpita dalla morte del fratello, si affida al misterioso kagezen, un piatto che si dice consenta di entrare in contatto con i defunti. Mentre assapora il cibo, Kotoko percepisce una presenza familiare e inizia un viaggio di guarigione e memoria. La narrazione esplora temi di amore, perdita e speranza, con descrizioni evocative della cucina giapponese, trasformando ogni piatto in una riflessione sul passato. Un cozy book che mescola emozioni sottili e una riflessione delicata sul valore del ricordo.

Il minimarket della signora Yeom di Kim Ho-Yeon è un cozy book che ha conquistato il cuore di molti lettori. Ma qual è il segreto del suo successo? Seguendo la storia di Dokko, un uomo senza memoria e senza casa, e della sua improbabile amica, la signora Yeom, un’insegnante di storia in pensione, ci immergeremo in un'avventura di fiducia, speranza e riscatto. Dopo aver ritrovato una borsetta smarrita, Dokko viene invitato a lavorare nel minimarket della signora Yeom, e da lì la sua vita prende una piega inaspettata. Tra cibo, risate e incontri sorprendenti, questo romanzo ci insegna che, spesso, la soluzione ai nostri problemi è più vicina di quanto pensiamo. Non perdere questo audiolibro cozy giapponese che scalderà il tuo cuore e ti farà riflettere sulla potenza della gentilezza.

Ti invitiamo a scoprire altri autori e autrici giapponesi in questo articolo dedicato: I migliori romanzi di autori giapponesi.

Narrativa Cozy: altri audiolibri consigliati

Questo è un audiolibro di cozy crime nel quale non mancano elementi di humor dei quali, siamo certi, non potrai più fare a meno. Già perché la trama narra di Frances Adams, che ha sempre creduto che un giorno sarebbe stata assassinata, e ha avuto ragione. Nel 1965, durante una fiera di paese, una cartomante le predice la morte per mano di qualcuno, e da quel momento Frances vive nel terrore, architettando ogni tipo di stratagemma per evitare la sua fine. Ma quando finalmente si rilassa, la profezia si avvera. A quel punto, sarà la giovane scrittrice Annie Adams a indagare sulla morte della zia Frances, scoprendo un intreccio di segreti e intrighi in un piccolo paese dove tutti sembrano avere qualcosa da nascondere. Un mystery intrigante e divertente, ricco di colpi di scena e risate.

Torinese, classe 1990, Gianluca Gotto è lo scrittore italiano che, quest'estate, ha occupato il primo e il sesto posto tra i libri più venduti. Il segreto? Sarebbe riduttivo definirlo semplicemente un dispensatore di pillole di felicità (a questo pensano già gli psichiatri, no?). La sua narrativa, talvolta radicata nell’autofiction, è pensata per consolare profondamente (un vero cozy book), ma anche per stimolare riflessioni. Su Audible puoi ascoltare uno dei suoi audiolibri più popolari, Succede sempre qualcosa di meraviglioso. Piccolo spoiler: molto presto dedicheremo un articolo ai migliori libri di Ginaluca Gotto per farti scoprire più dettagli del suo stile e della sua vita.

Tra le scrittrici francesi più ascoltate su Audible, Valérie Perrin merita sicuramente un posto speciale. I suoi romanzi sono permeati da un'intricata miscela di amore e morte. Sia in Cambiare l'acqua ai fiori che in Tatà, il suo ultimo audiolibro disponibile su Audible, la morte emerge come un elemento che unisce, quasi per magia, chi è ancora in vita. C'è un che di cozy in questa riflessione, non trovi?

Leggi anche: Libri per amanti dei fiori.

Un grammo di felicità al giorno della scrittrice norvegese Siri Østli è un romanzo che ti avvolge con la sua dolcezza e ti invita a riflettere sulla forza dei piccoli gesti quotidiani. La storia di Fie, una donna che, dopo una separazione difficile e un figlio sempre più distante, trova la forza di ricominciare grazie a una serie di messaggi quotidiani inviati dalla sorella, è un vero e proprio inno alla possibilità di riscoprire la felicità anche nelle situazioni più grigie. Ogni passo che Fie compie, dalla scelta di un nuovo arredamento alla creazione di legami significativi, la porta più vicino alla serenità.

Questo romanzo è perfetto per chi cerca una lettura cozy, in grado di riscaldare il cuore e far riflettere, senza rinunciare a una trama leggera e positiva.

Concludiamo la nostra selezione di romanzi cozy con un libro che, oltre a donarti conforto, ti regalerà quel sorriso caldo e coinvolgente che solo una città come Napoli sa offrire. Si intitola Aspettami al caffè Napoli, il romanzo della scrittrice napoletana di nascita e triestina per scelta, Chiara Gily. Un mix esplosivo di culture, che intreccia la storia partenopea con il confine delle emozioni. La protagonista, Lidia, torna da Trieste a Napoli per il matrimonio della cugina e si ritrova a ereditare la bottega di famiglia. Con l'aiuto di Alice e Mila, due donne determinate, Lidia tenta di risollevare il negozio e svelare i segreti nascosti nel suo passato. Un romanzo che celebra l'umanità, le seconde opportunità e il potere della solidarietà femminile.

Leggi anche: Libri e podcast per migliorare il benessere olistico.

Audible: il potere dell'ascolto per far volare l'immaginazione

Su Audible puoi ascoltare la migliore narrativa contemporanea suddivisa per generi. Esplora il catalogo Letteratura e narrativa e scegli quello che risuona di più con le tue corde.